Archivi categoria: Serate di Poesia

Una serata di poesia dedicata agli autori classici, in lingua e in dialetto, organizzata dall’Associazione “I Tridici Canali”

Jennaru – di Michele De Marco (Ciardullo)

Lettura e commento di Mario Iazzolino

S’abbicina lu viernu, jennariellu

ccu lu jancu mantiellu s’abbicina!

Foculariellu mio, foculariellu

cumu si biellu mmienzu alla cucina!

Ligna de cerza e pane de carusa

viata chilla casa duve s’usa!    

                           

Na pignata chi vulla a nu spicune,

nnu fuocu sc-cattiente e joculanu,

e si cc’è, benerica, nu jascune,

e ti cce cali ccu na bella manu,

e lu vasi allu spissu, gioia mia,

cchi fa la tramuntana? E’ ciotarìa!    

                    

Jennaru! Mina vientu e tu te ngatti

ccu sia cuverte e si’ dintra nu niru!

E’ na gioia fatata, e a cunti fatti,

te vuoti, te rivuoti e fai l’agliru!

Jennaru, biellu, giubilu, fatuzzu,

puorti, puorti ccu tie lu purcelluzzu.       

              

E basta chissu sulu ppe t’amare,

e t’adurare cumu nu pilieri!

Dici : ammazzamu!…E te sienti mpananre

l’uocchi de cuntentizza, e li pensieri

trivulusi spariscianu a ruvina

cumu le neglie si lu vientu mina!     

                    

Puorcu!…Gioia, riccchizza d’ogne casa,

grannizza vera, pumpusìa frunuta!…

Ccu lu filiettu mpacchi la prim’asa

la fragagliella, mo cce vò, t’aiuta!…

E all’urtimu, quatrà, cce la quadara!…

Cchi cc’è allu munnu ca sa cosa appara?!    

         

Chine frittula à dittu, à dittu quantu

de cchiù biellu cce sta sutta lu sule !

Nun c’è bisuognu, no, ca vi l’avantu;

l’avantu si lu puortû sule, sule!

Cchi bellizze chi sû! Cce chiecchiarii?!

Duve te cali cali te ricrii!     

                             

‘A frittulilla è grassa? E cce nsapuri!

Ccu lu curijellu ti cce fai la vucca!

Ccu le palette e ccu li vattituri,

chiuri le chiavi e ncasi la pirucca!

Pue la nteccuzza ccu la nsalatella!…

Cchi barsamu chi sû, chi cosa bella! 

                    

E dire ca cce sû ssi munni munni

certi scangierri, o Dio, nsignurinati,

surchiati, mprilliccati, filiunni,

chi stuorcu l’occhi e fanû li stuffati:

«Cibo pacchiano, o! Dio, per carità,

come si mangia, via , come si fa!» 

                      

Ah! Chi ve vuolû fare alli jimbielli,

malanova v’accucchi, mienzi spiti!

Cche vi pranzate voi? Latte d’agielli?!

E già, ppe chissu siti culuriti,

fore maluocchiu, cumu la jinostra!…

Cibo pacchiano? Ih! malanova vostra…!

               

Ma lassamuli stare a chissi tali,

ch’è lussu si sû buoni ppe l’acitu!

M’assimiglianu, vì sû tali e quali

nu cacumbaru musciu e ngiallinitu,

chi lu jietti a na rasa, e si lu pruovi,

cca ti se conza, e sempre cca lu truovi!    

           

Nun saû chid’è lu puorcu! E ‘ntra la casa

quannu cced’illu cc’è na zumpunia!

Io mo cchi sacciu, sc-camanu a nna rasa

e te sienti na gioia, n’allegria!

Lu pecuraru ch’è cerviellu sanu

fa : «Cunnituru mio ppe n’annu sanu»!    

             

E ccu lu dittu de lu pecuraru

iu chiudu ssu taluornu e fazzu puntu !…

Viatu chi po’ dire mparu mparu

e lu po’ dire a buonu fattu cuntu:

«Tri nn’àiu, vracchi, jofali, curalli

vidi tri puorci e dici : tri cavalli…»      

                

Io, povar’omu, ancora mignu vientu…

lu purcelluzzu mio ciglia a la rina!

E ‘ntra lu core nu scunsulamientu

me sientu, e sbattu stomacu e stentina!

A vue lu cuntu! E’ vuce perrupata….

Ma nun fa nente, cantu ‘a serenata.       

               

Commento di Mario Iazzolino

Fra i bei ricordi di Ciardullo, s’inserisce questa che appare come la festa dei pochi sapori tradizionali del popolo che nel mese di gennaio ricorreva in occasione dell’uccisione del maiale. Era una consuetudine necessaria per avere una provvista per tutto l’anno, quando la società contadina non aveva molte risorse per comprare giornalmente il cibo necessario.

Egli ne fa una poesia giuliva e musicale, artisticamente perfetta, in cui lo spirito, la tradizione, il costume del popolo è ben rappresentato. È soltanto un’immedesimazione intima e gustosa di uno dei pochi momenti di gioia e di godimento. Egli dimostra, infatti, di aver gustato i vari sapori compresi nelle frittole (‘A frittulilla è grassa? E cce nsapuri!… Cchi barsamu chi sû, cchi cosa bella!), e lamenta che il suo maiale è presente soltanto al mercato (Lu purcelluzzu mio ciglia a la rina!).

Littera a ‘Mbertu I – di Mastro Bruno Pelaggi

A ‘Mbertu Primu 

di Mastro Bruno Pelaggi (Serra San Bruno, 1837-1912)

Lettura e commento di Nuccia Cosenza

Di supa a ‘sta muntagna

ti jiettu ‘na gridata;

sientila ‘sta chiamata

ed ejia priestu.

Non mi fari ‘mu riestu

futtutu di lu tuttu

ca sai quant’esti bruttu

l’aspittari?!

Né robba né dinari

truovi alla casa mia,

perciò ricurru a ttia,

si bbue ‘mu sienti.

‘Sti vuci e ‘sti lamienti

‘sti pianti e ‘sti suspiri

tòccali, si non cridi,

culli mani.

Vidi cuom’è la fami

ca pue mi cridi a mmia,

e vidi s’è bugia

quantu ti dicu.

Tu, si ssi vieru amicu

di li sudditi tue

opira giustu e pue…

duormi squitatu.

Si vue ‘mu si aduratu

di tutti l’Italiani

spàrtandi lu pani,

sienti a mmia;

ché truoppu tirannia

pi nnui povar’aggenti:

a ccu tuttu, a ccu nenti

non è giustu.

Duna a ccu’ vue l’arrustu,

lu miegghiu e lu cchiù gruossu,

a nnui dunandi n’uossu,

cuomu cani.

Sempi lavuru e pani

circau lu calabrisi,

tu ti sciali di risi

e cugghiunìji.

Apira l’uocchi e vidi,

jetta ‘nu sguardu ‘ntuornu,

vidi ca mai fa juornu

e semp’è scuru;

apira corchi lavuru

mu nd’abbuscamu pani,

ca la muorti di fami

è truoppu cruda.

Taliani culla cuda

ndi carculasti a nnui…

Ma tu si duru cchiui

di ‘nu macignu!

Mo’ chi cazzu mi ‘mpignu

‘mu pagu la fundiaria,

si la casa mi para

‘nu spitali?

‘Nu liettu e ‘nnu rinali,

‘na seggia e ‘nnu vrascieri,

quandu vena l’ascieri

pigghia cazzi!!!

È miegghiu ‘mu nd’ammazzi,

ch’è miegghiu ‘mu murimu!

Chi cazzu lu vulimu

‘stu campari?

Non putimu truvari

‘nu journu di lavuru,

sempi simu allu scuru

e senza pani.

Basta! «Simu taliani!»

Gridamma lu «sissanta»

e mmo’ avogghia ‘mu canta

la cicala!

La fami culla pala

si pigghia, e culla zzappa;

cu’ pota si la scappa

a Novajorca;

a nnu’atri ndi tocca

suffrir a mmussu chiusu

e… quaci allu pirtusu

di lu culu.

Vidi ca non su sulu

chi cantu ‘sta canzuni,

ma parecchi miliuni

d’italiani.

Gridamu pilla fami,

miseria e povirtà,

diciendu: «Maistà,

pani e luvuru!»

Si parru cu ‘nnu muru

fuorzi rispundiria,

ma ca parru cu ttia

pierdu lu tiempu.

Du’ vuoti ‘stu lamientu

a ttia ti lu mandai,

non ti dignasti mai

‘mu mi rispundi?

Picc’hai ‘mu li nascundi

li gridi calabrisi?

non pagamu li spisi

‘guali a tutti?

Ma tu tindi strafutti,

li deputati cchiùi,

duvi ‘ncappamma nui,

povara genti!

Non spirari cchiù nenti,

Calabria sbinturata,

tu si dimenticata

pi ‘nu tiernu

di Dio, di lu Guviernu

e di lu Ministeru;

di ‘na cruci e ‘nnu zeru

sì stimata

e sulu sì chiamata

alli suoliti passi:

‘mu paghi ‘mpuosti e tassi

e nnenti cchiùi.

Io mo’ parru cu bbui,

ministri e deputati:

chi cazzu priedicati

«Pro Calabria»?

E mmai si vida l’arva,

sempi simu allu scuru;

non truvamu lavuru

pi ‘nnu juornu!

Ggià non avitii scuornu

sempi ‘mu prumintiti

e mai nenti faciti

‘mu campamu!

E tu, nuostru Suvranu

mancu nci dici nenti?

Non vidi ca ‘sta genti

ndi castijia?

Sempi ndi cugghiunija,

a tutti ‘sti paisi,

ca sgravanu li spisi

e fannu strati;

e ‘mbeci cchiù gravati

li spisi e strati nenti

e nnui povara genti

li cridimu

e ppue quandu vidimu

smurzata la lanterna

cu ‘na recumaterna

addio Calabria!…

Commento di Nuccia Cosenza

Mastro Bruno,nella  sua veste di poeta popolare, si sente  investito di una funzione assai  impegnativa,e cioè quella di essere il portavoce  collettivo delle lamentele e delle speranze di tutti  i bisognosi e i diseredati.
Nelle tre  lettere  al Re al Padreterno  e al Demonio ,il Poeta si inserisce dentro l’antichissimo filone della poetica popolare, irrobustita dai temi della protesta antiteistica e antitirannica derivati  dalla tradizione “colta” della poesia illuministica, e filtrati in “basso” dalla cultura popolare. 

Anonimo Romano – Er compromesso Rivoluzionario

Lettura e commento di Maria Virginia Basile

Fiume

di Anonimo Romano

Na vorta, quannoché m’annava in fume

un corpo dritto oppuro ‘na scopata,

pe’ nun stà lì a pistà l’acqua pistata

scennévo la scaletta e stavo a fiume.

Acqua e sole ciavéveno er profume

de Roma vecchia, calla e rinfrescata,

co’ du sordi passavi la giornata

e te scrostavi addosso ‘gni patume.

Ma mò er Ciriola è chiuso dar pretore

perché l’innustriali. Dio li sperda,

ciànno ridotto fiume un cacatore.

Purché ‘na lira a loro nun ze perda,

‘sti bboja ‘n vonno mette er puratore,

e Tevere mò è solo storia e merda. 

25 maggio 1972

Er dodici de maggio

di Anonimo Romano

Come ch’er Papa seppe der fattaccio

annò in puzza de brutto, chiamò er nano

e doppo avéllo ammesso ar basciamano,

te l’ha trattato come un cacastraccio.

“Me compiaccio,” je fece, “sor cazzaccio,

co’ ‘sto voto m’ài messo a contromano,

m’ài fatto perde er popolo romano

e er sagramento mio, chedé? ‘no straccio.

Ma l’antro, benché esposto a ‘sto ludibbrio

nun se pente e inzistisce : “Ciò raggione,

l’ho fatto p’aggiustàmme l’equilibbrio.

Ce intignò su ‘sto tasto più der mulo,

finché er Papa sbottò: “ Ma, sor cojone

bell’equilibbrio de pijàlla in culo!”

15 maggio 1974

La Pajuca che vola

di Anonimo Romano

Che s’à da legge! Jeri un poveraccio

che s’era fatto un paro de pedali

te l’ànno messo sotto catenaccio

proprio ner braccio del li criminali.

‘Ste carogne de casa ar Palazzaccio

‘nvece, a ‘sta monicaccia senz’uguali

che sfragne li pischelli ner setaccio

la perdonòrno e rimetterno l’ali.

Mò ‘sta Pajuca vola. E manco male

che già li posti so’ tutti occupati

sinnò era già ministro al Viminale.

Ma è chiaro: ‘sta beghina criminale

che sfruttava li pòri spasticati

scarderà er letto a quarche cardinale.

15 gennaio 1972

Er farzo antico

di Anonimo Romano

Dovressivo vedé li Coronari,

piena de guardie, lustra, ‘nfiocchettata

pe’ la mostra che cianno ‘naugurata

li stracciaroli mò che so’ antiquari.

Falpalà, specchi, crosci e stradivari

trummò e conzolli, tutta na parata

de medioevo fresco de giornata

pe’ fregacce i turisti e fa’ l’affari.

Fa er farz’antico è robba d’un momento:

onto e fume, pallini de doppietta

e un comò novo è puro settescento.

Tajò er nastro Andreotti, ‘tacci sui

co’ quer grugno da vecchio e la gobbetta,

la più meju anticaja lì era lui.

24 maggio 1972.

Commento di Maria Virginia Basile

Se è vero che il termine anonimo rimanda a un’incertezza di delineazione di prodotto o persona, è pur certo che lo stesso termine invita ad una curiositas autenticamente riconducibile al forte desiderio di conoscenza che muove da sempre le aspirazioni dell’Uomo; ben noti sono gli esempi nel mito e nelle epopee. Anonimo Romano non esula da questa sorta di regola, da una parte  perché trascurato dai molti, da chi è deputato a redigere storie della letteratura, per cui non conosciuto, da un’altra, invece, per la consapevolezza che la sua opera ha sicuro valore di documento storico e linguistico. Più di un esempio nelle varie letterature, sovente ci si è trovati nell’imbarazzante meraviglia di scoprire qualcosa di nuovo, ma che sa di ‘classico’, di universale, quindi di vero. Un esempio che mi sovviene è relativo a tutta una produzione subalterna, mai considerata in letteratura, quella egemone, durante la seconda rivoluzione industriale, è il movimento cartista che, a parte l’opposizione al governo e la pressione per l’acquisizione di diritti della classe operaia, aveva prodotto poesia, difficile da reperire, ma molto bella, soprattutto partecipe di una condizione umana che ha la sua dignità, il suo valore e che dovrebbe essere tenuta in considerazione non fosse altro che per il suo valore di documento, umano, politico, sociale e letterario; vi è anche tutta una letteratura che negli anni è stata definita di appendice e, spesso, relegata a un ruolo dipendente. Tanto per sostanziare la certezza che si possono trovare gemme laddove lo sguardo non riesce a giungere:

Full many a gem of purest ray serene

 The dark unfathom’d caves of ocean bear:

 Full many a flower is born to blush unseen,

 And waste its sweetness on the desert air.

 ‘cantava’ opportunamente,  nella sua famosa ‘Elegy written in a country churchyard’, Thomas Gray, padre del Pre-romanticismo inglese, autore che ispirò tutto il movimento sepolcrale italiano, Cesarotti ecc. , la cui opera fu fondamentale per la scrittura de “I Sepolcri” di Ugo Foscolo.

Wikipedia riporta: La Cronica dell’Anonimo romano è un’opera composta da 28 capitoli e realizzata verso la metà del XIV secolo. L’identità dell’autore è incerta, motivo per cui ci si riferisce a lui con la dicitura anonimo romano. Nel 1994, lo studioso Giuseppe Billanovich propose l’identificazione dell’anonimo romano con Bartolomeo di Iacovo da Valmontone, un chierico al servizio della curia romana: questa ipotesi tuttavia non è stata accolta con favore dalla maggior parte della critica e degli studiosi e l’identità del misterioso autore rimane, pertanto, incerta e di discussa attribuzione. La stesura della Cronica dell’Anonimo romano avvenne secondo gli studiosi intorno al 1357. Come dichiarato dallo stesso autore nel primo capitolo dell’opera (che funge anche da prologo), alla base della realizzazione di quest’opera c’era la volontà di evitare che la memoria dei fatti avvenuti in quegli anni svanisse col passare del tempo. Per molto tempo l’opera non ebbe grande considerazione presso gli studiosi, i quali prestarono attenzione soltanto al capitolo inerente alla narrazione della vita di Cola di Rienzo. Questo capitolo, il più corposo dell’opera, fu per molto tempo considerato un’opera a sé stante dai filologi, e quindi ad esso venne riservato maggior interesse dal punto di vista filologico e storico. Di conseguenza, gli altri capitoli vennero trascurati impedendone una trasmissione completa fino ai giorni nostri.

Dal sito: https://storiesepolte.it/cronica-di-anonimo/

Ancora da Wikipedia:

“ Dopo una serie di edizioni dell’opera realizzate tra cinquecento e seicento, caratterizzate da incompletezza e tentativi falliti di identificare l’autore, nel 1740 Ludovico Muratori pubblicò una prima edizione integrale dell’opera sotto il titolo di Historiae Romanae Fragmenta, inserita all’interno del volume Antiquitates Italicae Medii Aevi. L’opera, per quanto completa, fu però in parte modificata da interventi dello stesso Muratori. Nei secoli successivi, essa ebbe varie edizioni, nessuna delle quali fu però in grado di ripristinare la purezza originaria della Cronica. Fu infine nel Novecento che se ne riuscì a realizzare la prima edizione integrale esemplare e quanto più fedele possibile all’originale. Nel 1941 Gianfranco Contini pubblicò un articolo nel quale rivendicava l’importanza della Cronica all’interno del panorama letterario italiano, contribuendo quindi a rinnovare l’interesse degli studiosi verso quest’opera. Fu poi un suo allievo, Giuseppe Porta, a realizzare nel 1979 la prima edizione critica completa dell’opera.

Contenuto e stile

Gli eventi narrati nell’opera coprono un arco di anni che va dal 1325 al 1357. Tutti gli eventi descritti, stando agli studi di Billanovich, furono vissuti in prima persona dall’autore, e questo garantisce l’accuratezza e l’affidabilità di quanto da lui riportato. Sebbene la maggior parte dell’opera si concentri sulla storia di Roma in quegli anni, vi sono anche capitoli dell’opera che narrano vicende ambientate in altre città, come la cacciata degli Scaligeri da Padova, o la grande nevicata di Bologna del 1338. Il linguaggio dell’opera è il dialetto romanesco medievale, descritto da alcuni studiosi, per l’uso che ne fa l’autore, come dotato di una purezza raramente vista in altre forme linguistiche regionali. L’opera, quindi, è importante anche dal punto di vista linguistico, perché fornisce un affresco vivido del volgare romanesco prima di essere influenzato dal dialetto fiorentino. La scelta del volgare è spiegata dall’autore con la volontà di permettere a tutti, anche alle persone meno colte, di potersi avvicinare al suo lavoro, traendone un’utilità. In virtù del suo linguaggio schietto e colorito, la Cronica dell’Anonimo romano è stata definita da Contini “uno dei capolavori dell’antica letteratura italiana” e studiosi, come lo stesso Contini e Carlo Emilio Gadda, hanno elogiato l’abilità dell’autore nel rappresentare la psicologia umana e nel descrivere con la massima vivacità gli eventi narrati, considerando l’opera dotata di un’eleganza espressiva superata nella prosa del Trecento solo da Giovanni Boccaccio”.

Tirando per sommi capi le fila delle informazioni reperite in rete, si potrebbe assumere la certezza che il lavoro di Anonimo Romano è stato di grande importanza ed ha valore documentale storicolinguistico, pertanto è assimilabile ad opere quali I Racconti di Canterbury, in cui Geoffrey Chaucer usa il volgare ( Medieval English) per scopi letterari, ma altri esempi sono rintracciabili nella chanson de geste, nel romanzo cortese, nella lirica provenzale; momenti storici di grande fascino in cui pian piano la lingua del cosiddetto popolo assurge a un valore di lingua letteraria. Anonimo Romano ha influenzato, nel corso del tempo, anche i poeti dialettali che si sono via via succeduti nella compagine della letteratura in vernacolo, spesso relegata a una definizione di ‘subalternità’ che può trovare le sue ragioni nello scarso interesse che le masse e i loro bisogni rivestivano per i vertici socio-politici. Lontano, o quasi, da riflessioni che potrebbero sorgere, peraltro molto interessanti, una se pur minima trattazione di poesia dialettale non può disconoscere l’intento strettamente legato alle questioni di costume, sociali, politiche. Così come nelle liriche del Belli, poi di Trilussa, tali tratti sono evidenti, modulati secondo caratteristiche che possono differire e che fanno parte dell’originalità di ogni artista. Maurizio Ferrara non si discosta da certe tematiche, ma le affronta con la consapevolezza che il popolo ha ormai acquisito una vera e propria dignità sociale, che viene rappresentato da un grande partito i cui esponenti rappresentano parte della ‘intellighenzia’ italiana tra gli anni 60, 70 e parte degli 80, di cui lui fa parte.

Da “Wikipedia “ : Nato a Roma, il 29 maggio 1921 dove morì il19 aprile 2000, Maurizio Ferrara è stato un giornalista, politico e partigiano italiano. Laureato in Giurisprudenza nel 1942, nello stesso anno, entrò nel Partito Comunista Italiano partecipando alla Resistenza romana, movimento di liberazione che operò a Roma durante l’occupazione tedesca della città, dall’8 settembre 1943 al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati. Dal 1945 al 1970 lavorò all’interno del quotidiano l’Unità di cui fu commentatore politico, inviato e direttore dal 1966 al 1970. Il 5 giugno 1952 venne condannato in appello a 8 mesi di reclusione e al pagamento di una sanzione pecuniaria per diffamazione nei confronti del Tribunale della Rota Romana. Per anni segretario particolare di Palmiro Togliatti, nelle elezioni regionali nel Lazio del 1970, fu capolista del PCI e venne eletto consigliere regionale. Confermò il suo seggio nelle regionali del 1975; nello stesso anno fu eletto Presidente del Consiglio regionale del Lazio e mantenne tale incarico fino al 1976, quando divenne presidente della regione Lazio. Nel 1977 fu costretto alle dimissioni a causa della risicata maggioranza che lo sosteneva. Nel 1979 venne eletto senatore e confermò il suo seggio a Palazzo Madama nelle elezioni politiche del 1983 e del 1987. Numerosi furono gli incarichi che gli vennero assegnati nel partito: era stato membro del Comitato centrale del PCI dall’undicesimo al diciassettesimo congresso e segretario regionale del Lazio dal 1980 al 1984. Con la moglie Marcella De Francesco, anch’essa partigiana e giornalista, fu autore di varie opere politiche: Conversando con Togliatti e Cronache di vita italiana. Scrisse anche I prati lunghi, Mal di Russia, La Relazione, nonché alcune raccolte di poesie in dialetto romanesco (Er compromesso rivoluzionario, Er comunismo cò la libbertà). Del figlio Giuliano, giornalista, non condivise né la candidatura alle elezioni europee del 1989 con il Partito Socialista Italiano, né la svolta a destra e l’ingresso come Ministro per i rapporti con il Parlamento nel primo governo Berlusconi”.

Il volume “Er compromesso rivoluzionario” di Anonimo Romano contiene la prima raccolta di sonetti composti in dialetto romanesco da Maurizio Ferrara. L’autore trae l’ispirazione delle sue poesie da colloqui occasionali o dallo scambio di vedute con la gente di Roma che incontra quotidianamente. Si tratta quindi di un testo polemico contro il governo italiano (in particolare contro l’amministrazione romana) pervaso da un’ironia graffiante ma costruttiva. Le poesie sono precedute dalla Presentazione dell’autore, in cui Maurizio Ferrara nota come il suo popolo sia cambiato rispetto ai plebei del Belli, giacché hanno vissuto una trasformazione sociale che li ha resi più consapevoli del loro ruolo politico, a contrasto del consumismo e del potere. Direi che si tratta di una silloge poetica che ha grande valore di documento storico, politico, non solo di costume.

I titoli delle poesie lette durante l’incontro del 22 febbraio 2025 presso il Caffè Telesio, in Corso Telesio, a Cosenza, sono : • La Pajuca che vola • Fiume • Er sfarzo antico • Er Papa e er divorzio.

Non si può non sottolineare quanto i Sonetti di Maurizio Ferrara siano non solo efficaci da un punto di vista semantico, ma ben curati sotto un profilo strutturale, metrico. La forma è la tipica del sonetto italiano, sia nel numero dei versi, nella scelta delle strofe (due quartine e due terzine), che nella lunghezza dei versi ( endecasillabi) insieme allo schema delle rime. Il Ferrara è abile nel carpire, fare suo e riproporre in pura, arguta poesia lo spirito romanesco, spesso canzonatorio, irriverente, veritiero, a tratti nostalgico. L’autore crea una preziosa galleria di personaggi reali e realistici, sovente tratti dal panorama politico ed ecclesiastico, ma anche scelti nel popolo, attraverso cui si palesa una divertente, sagace, spesso amara denuncia di fatti, azioni, spesso manchevolezze e debolezze. Lo sguardo etico, cosciente e consapevole, si unisce allo sguardo del politico che non manca di porre l’accento sulle debolezze della magistratura, del clero, dei politici, oltre che della gente comune.

• La lirica ‘Er Fiume’ sottolinea quanto il Tevere, una volta fondamentale per il benessere dei cittadini, sia divenuto inquinato per una politica generale di sfruttamento delle risorse, sbagliata e corrotta. La magistratura ha chiuso un occhio a favore di uno sviluppo industriale che apportò un’errata utilizzazione e inquinamento (ricordo un avvocato di Roma che usava nuotare nel Tevere, nel 1979 contrasse la leptospirosi, per la quale perse la vita).

• La stessa sferzata alla magistratura si avverte nella lirica ‘La Pajuca che vola’ in cui ripercorre il triste fatto di cronaca, del 1969, secondo cui una suora usava maltrattare bambini non autosufficienti nel suo istituto, dei quali molti trovarono una morte misteriosa. Un articolo dell’Unità del 1972 denuncia la scarcerazione di questa donna che sosteneva la sua innocenza anche con parole di disprezzo nei confronti dei più deboli.

• Il tono canzonatorio di ‘Er sfarzo antico’, in cui vi è sempre ironia verso i politici del tempo, evidenzia la disonestà di sedicenti antiquari che ebbero però l’onore di ricevere il tributo di Andreotti e di altri personaggi in vista.

• ‘Er Papa e er divorzio’ celebra il ricordo del Referendum abrogativo del 1974 circa l’istituto del divorzio, in cui una netta maggioranza di NO si oppose. Ferrara usa, come faceva il Belli, epiteti caratterizzanti il politico di turno, ‘er nano’ ( il presidente della Repubblica, Giovanni Leone), immagina un dialogo tra il papa (Paolo VI) e il presidente, chiamato dal primo, in cui Paolo VI non lesinò parole ed espressioni colorite per manifestare la sua totale contrarietà.

Ringrazio Franco Calomino per aver proposto la lettura dei sonetti di Maurizio Ferrara che raccolgono tutta una tradizione di poesia romanesca di antica data  e, nel contempo, sono preziosi nel loro valore letterario insieme a una precisa valenza di fonte documentaria.

Invernale – di Guido Gozzano

Lettura e commento di Franco Calomino

Invernale

di Guido Gozzano

“…cri…i…i…i…icch”…

   l’incrinatura

il ghiaccio rabescò, stridula e viva.

“A riva!” Ognuno guadagnò la riva

disertando la crosta malsicura.

“A riva! A riva!…” un soffio di paura

disperse la brigata fuggitiva.

“Resta!” Ella chiuse il mio braccio conserto,

le sue dita intrecciò, vivi legami,

alle mie dita. “Resta, se tu m’ami!”

E sullo specchio subdolo e deserto

soli restammo, in largo volo aperto,

ebbri d’immensità, sordi ai richiami.

Fatto lieve così come uno spetro,

senza passato più, senza ricordo,

m’abbandonai con lei nel folle accordo,

di larghe rote disegnando il vetro.

Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più tetro…

dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più sordo…

Rabbrividii così, come chi ascolti

lo stridulo sogghigno della Morte,

e mi chinai, con le pupille assorte,

e trasparire vidi i nostri volti

già risupini lividi sepolti…

Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più forte…

Oh! Come, come, a quelle dita avvinto,

rimpiansi il mondo e la mia dolce vita!

O voce imperiosa dell’istinto!

O voluttà di vivere infinita!

Le dita liberai da quelle dita,

e guadagnai la riva, ansante, vinto…

Ella sola restò, sorda al suo nome,

rotando a lungo nel suo regno solo.

Le piacque, al fine, ritoccare il suolo;

e ridendo approdò, sfatta le chiome,

e bella ardita palpitante come

la procellaria che raccoglie il volo.

Noncurante l’affanno e le riprese

dello stuolo gaietto femminile,

mi cercò, mi raggiunse tra le file

degli amici con ridere cortese:

“Signor mio caro, grazie!” E mi protese

la mano breve, sibilando: – Vile!

Commento di Franco Calomino

Guido Gozzano nacque a Torino nel 1883, e vi morì di tubercolosi nel 1916. Avviato agli studi di legge, di fatto non li terminò (ecco perché nella Signorina Felicita è “l’avvocato”). Un viaggio in India ispirò gli articoli pubblicati nel volume “Verso la cuna del mondo”. Le sue raccolte di versi sono “La via del Rifugio” , “I colloqui” e “Le farfalle” , quest’ultimo dedicato proprio a questi alati esseri, seguiti fin dal loro stato di bruchi e di crisalidi a quando, usciti dal bozzolo, prendono il volo.

Appartiene alla corrente poetica dei “crepuscolari”, che riprende i toni intimistici di Pascoli per rifugiarsi in un mondo di ricordi, di “piccole cose di pessimo gusto”, trovate nel salotto della nonna Speranza o nel giardino antico della “quasi brutta” Signorina Felicita o ancora nella vita volutamente grigia (in apparenza) di Totò Merumeni.

Invernale, con l’autore e l’amica che pattinano sul laghetto ghiacciato, dove ella lo costringe a restare, nonostante gli scricchiolii del ghiaccio che minaccia di rompersi, tenendolo  sottobraccio e continuando le evoluzioni “ebbri d’immensità, sordi ai richiami”, finchè egli si libera dalla stretta e ritorna da solo a riva “ansante, vinto…”, può essere vista come la metafora della sconfitta che la vita ci infligge. Infatti l’amica che continua da sola a pattinare, “sfatta le chiome, e bella ardita palpitante” , quando ritorna infine a riva gli stringe la mano sibilando -Vile! –.

Maurizio Cucchi –

Nella Serata di Poesia del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e note di Luigi Mandoliti

2

Osservo con la lente, sullo sfondo,

la Porta Garibaldi, i due colori, i due

carretti e tram. E’ fiero il guidatore

impettito nella sua giacca bianca.

C’è una bambina, scura come te,

in mezzo ai binari. Chi sarà stato,

inghiottito da un secolo, l’uomo

ozioso che aspetta, dietro il lampione,

alla fermata, con le mani in tasca?

E’ forse lui quel ragazzino in un formicolio

di gente opaca e antica, sudicia,

pulviscolo umano oltre la Collegiata,

sotto il bianco della montagna,

o sul confine dove si insabbia

l’ultima carrozza sulla grafia distinta

del turista, leziosa come la sua:

“I come tomorrow. Edgar”

datato 9/10/1902

3

Chissà se l’hai incontrata in giro

quella ragazza dallo strano nome,

Leonisa, studentessa, la figlia

di tuo padre. Magari in via Lupetta,

in via Bagnera, in Santa

Maria Fulcorina, o qui al cancello

delle due farfalle.

Perché era piccola allora la città,

piccola madre in abbandono

come Agnese, piccola madre

che non ci sei più.

4  – I salesiani del ‘57

La tonaca del salesiano svolazzava

o si gonfiava come un paracadute

incongruo. Il campo era un cortile

che non finiva mai, un pavimento

duro di granito rosso

dove sbucavano folletti e un nugolo

di dribblatori dolcemente assatanati

tra un salutaris hostia e un calcio di rigore.

Oppure la cascata di palline bianche,

lo studio rallentato e la fiondata

secca, il gancio come un fulmine

che brucia la manopola, il taglio

impomatato e freddo del ganassa.

Destrezza e devozioni,

catechismo e calcioni.

Dove sei don Egidio? Dove sono

i miei gol di rapina?

Dove sono finiti, mi chiedo,

gli oratori sereni del tempo che fu?

5

Ho chiesto finalmente l’indirizzo,

il campo, la casa dei residui. Eccovi là,

riuniti, ragazzi innamorati, sorridenti

e timidi, poveri e compiti, ombrosi

eppure allegri di vita.

(…………)

a Cesare

Carissimo, mi dici che ti atterrisce,

quasi fisicamente, che ti ripugna

l’idea dell’infinitamente piccolo.

Ma come darti torto? Eppure

è solo questione di scale, rapporti, microscopi:

solo questione di noi.

Note di Luigi Mandoliti

Maurizio Cucchi, nato il 1945 a Milano, dove vive, è poeta tra i più noti dell’attuale panorama  letterario italiano. Il suo esordio è avvenuto il 1976 con la raccolta Il disperso, pubblicata con la Mondadori per volontà di Vittorio Sereni. Successivamente ha pubblicato varie raccolte, ottenendo riconoscimenti e premi prestigiosi, quali il Premio Viareggio (con l’opera Glenn, del 1982), il Premio Montale (con Poesia della fonte, del 1993), il Premio Bagutta (con la raccolta Malaspina, del 2013). La sua poetica guarda a uno stile oggettivo, minimale, e ad una lingua dai toni bassi, prosastici e colloquiali, nel solco della tradizione della Linea lombarda.

Di questo importante poeta contemporaneo, Luigi Mandoliti ha proposto e letto i testi (tratti dalla raccolta Vite pulviscolari, Mondadori, 2009). Si segnala l’articolo dello stesso Luigi Mandoliti Tentazioni “metafisiche” in poesia: Maurizio Benedetti e Maurizio Cucchi , Capoverso, n. 26, Luglio -dicembre 2013.

‘A livella – di Totò

Nella Serata di Poesia del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e note di Pietro Russo

‘A livella

di Totò

Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza

per i defunti andare al Cimitero.

Ognuno ll’adda fà chesta crianza;

ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,

di questa triste e mesta ricorrenza,

anch’io ci vado, e con dei fiori adorno

il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura…

dopo di aver compiuto il triste omaggio

(Maronna!) si ce penzo, che paura!

ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto, statemi a sentire:

s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:

 io, tomo tomo, stavo per uscire

 buttando un occhio a qualche sepoltura.

 “Qui dorme in pace il nobile marchese

 signore di Rovigo e di Belluno

 ardimentoso eroe di mille imprese

 morto l’11 maggio del ’31”.

 ‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…

…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;

 tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:

 cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e ‘stu signore

nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,

abbandunata, senza manco un fiore;

pe’ segno, sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:

 “Esposito Gennaro – netturbino”:

guardannola, che ppena me faceva

 stu muorto senza manco nu lumino!

 Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…

 chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!

 Stu povero maronna s’aspettava

 ca pur all’atu munno era pezzente?

 Mentre fantasticavo ‘stu penziero,

 s’era ggià fatta quase mezanotte,

 e i ‘rimanette ‘nchiuso priggiuniero,

muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte.

 Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?

 Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…

 Penzaje: stu fatto a me mme pare strano…

 Stongo scetato… dormo, o è fantasia?

 Ate che fantasia; era ‘o Marchese:

c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano;

 chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;

 tutto fetente e cu ‘na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro…

 ‘o muorto puveriello…’o scupatore.

 ‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:

 so’ muorte e se ritirano a chest’ore

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,

quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,

s’avota e tomo tomo… calmo calmo,

dicette a don Gennaro: “Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna,

con quale ardire e come avete osato

di farvi seppellir, per mia vergogna,

accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, sì, rispettata,

ma Voi perdeste il senso e la misura;

la Vostra salma andava, sì, inumata;

ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso

la Vostra vicinanza puzzolente,

fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso

tra i vostri pari, tra la vostra gente!

“Signor Marchese, nun è colpa mia,

i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;

mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,

i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,

pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’ossa

e proprio mo,’ o bbj’… ‘nd’a stu mumento

mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.

E cosa aspetti, oh turpe malcreato,

 che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?

 Se io non fossi stato un titolato

avrei già dato piglio alla violenza!”

“Famme vedé… piglia ‘sta violenza…

 ‘A verità, Marché, mme so’ scucciato

‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,

mme scordo ca so’ muorto e so’ mazzate!…

Ma chi te cride d’essere… nu ddio?

 Ccà dinto, ‘o vvuo capi, ca simmo eguale?…

…Muorto si’ tu e muorto so’ pur’io;

 ognuno comme a ‘na’ato è tale e qquale”.

“Lurido porco!… Come ti permetti

paragonarti a me ch’ebbi natali

illustri, nobilissimi e perfetti,

da fare invidia a Principi Reali?”.

“Tu qua’ Natale… Pasca e Ppifania!!!

T”o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’a cervella

 che staje malato ancora È fantasia?…

‘A morte ‘o ssaje ched”e?… è una livella.

‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo,

trasenno stu canciello ha fatt’o punto

c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme:

tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti… nun fa’ ‘o restivo,

suppuorteme vicino – che te ‘mporta?

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:

nuje simmo serie… appartenimmo â morte!”

Note – di Pietro Russo

Totò, il cui vero nome era Antonio De Curtis, è stato uno dei più grandi comici italiani, noto come il “Principe della Risata”. Nato a Napoli il 15 febbraio 1898, ha avuto una carriera straordinaria nel teatro, nel cinema e nella televisione. La sua comicità unica e il suo talento lo hanno reso un’icona della cultura italiana.

“A livella” è una delle sue poesie più celebri, scritta in dialetto napoletano. La poesia racconta l’incontro tra due defunti di diversa estrazione sociale in un cimitero, mettendo in luce come la morte sia l’unico vero livellatore delle differenze sociali. Con il suo tipico umorismo e la sua saggezza, Totò riesce a trasmettere un messaggio profondo sulla vanità delle distinzioni sociali e sull’uguaglianza di tutti di fronte alla morte. 

I Limoni – di Eugenio Montale

Nella “Serata di Poesia” del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e commento di Marialuigia Campolongo

I limoni

di Eugenio Montale

Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.


Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall’azzurro:
più chiaro si ascolta il sussurro
dei rami amici nell’aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest’odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni.

Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s’abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d’intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno più languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità.

Ma l’illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rumorose dove l’azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s’affolta
il tedio dell’inverno sulle case,
la luce si fa avara – amara l’anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità.

Commento di Marialuigia Campolongo

Difficile commentare “I Limoni” di Eugenio Montale, su cui sono state scritte, a giusta ragione, pagine e pagine; su cui non basterebbe un saggio per analizzarne stile, versi, struttura che sono solo in apparente contrasto con la tradizione metrica e la cui armonia è esemplare, pur nella scelta del verso libero.

Cercherò di comunicare soltanto ciò che a me regala, ogni qualvolta lo rileggo, questo testo poetico, , a mio avviso un vero capolavoro, racchiuso nella raccolta “Ossi di seppia”, che già dal primo verso si rivolge a me, a noi, uomini e donne comuni, con lo stile volutamente dimesso, che non va a scomodare piante da… poeti laureati. Linguaggio comune è infatti il suo, per descrivere la realtà della sua terra , la Liguria degli orti, dei fossi erbosi, le piccole strade ornate dalla comune pianta dei limoni che le rende odorose; percorrendo le quali le ansie quasi si placano per quella pace,  la mente si allontana dalle violente passioni della guerra; ed è  come se il profumo dei limoni riuscisse ad aprire uno spiraglio sul segreto delle cose, come  si potesse ad un tratto scoprire “il punto morto del mondo”, “l’anello che non tiene”; quasi ci fosse un filo che possa condurci a scoprire le verità metafisiche… Ma limitata è la conoscenza umana. E’ solo l’illusione che quegli spiragli di luce, i limoni, creano: subito essa si dissolve e, insieme, la speranza. Subentra il rumore delle città, mentre le cimase si vedono in lontananza interrompere l’azzurro del cielo, che si vede appena, a spicchi e la stanchezza dell’anima prevale, come quella della terra per la pioggia incessante: la noia dell’inverno subentra…

 “Quando un giorno da un malchiuso portone/ tra gli alberi di una corte/ci si mostrano i gialli dei limoni;/ e il gelo del cuore si sfa, / e in petto ci scrosciano / le loro canzoni/ le trombe d’oro della solarità”.

Straordinaria immagine simbolica che reca con sé campi semantici di aria, acqua e luce che si intrecciano, come negli ultimi versi accade, con la scelta del verbo scrosciare, che è dell’acqua, ma apre ad una straordinaria sinestesia uditiva e visiva, perché sono le canzoni che scrosciano e le trombe d’oro della solarità. E’ come volesse stupirci, il poeta e stupirsi, quasi volesse parlare di una sorta di lavacro di luce, assolutamente purificatore, che possa ripulirci dalla sporcizia del mondo.

Canzone della Speranza, dunque, malgrado tutto, grazie alla quale il “gelo del cuore si sfa” e che ritengo attualissima, nella situazione mondiale che stiamo vivendo. Come poche altre forse riesce a mettere in luce la funzione purificatrice della poesia.

Dall’Adelchi di Alessandro Manzoni – Coro atto III

Nella “Serata di Poesia” del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e commento di Sara Serafini Calomino

Coro


Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti,
dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
dai solchi bagnati di servo sudor,
un volgo disperso repente si desta;
intende l’orecchio, solleva la testa         
percosso da novo crescente romor.

Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti,
qual raggio di sole da nuvoli folti,
traluce de’ padri la fiera virtù:
ne’ guardi, ne’ volti confuso ed incerto         
si mesce e discorda lo spregio sofferto
col misero orgoglio d’un tempo che fu.

S’aduna voglioso, si sperde tremante
per torti sentieri, con passo vagante,
fra tema e desire, s’avanza e ristà;         

e adocchia e rimira scorata e confusa
de’ crudi signori la turba diffusa,
che fugge dai brandi, che sosta non ha.

Ansanti li vede, quai trepide fere,
irsuti per tema le fulve criniere,        
le note latebre del covo cercar;
e quivi, deposta l’usata minaccia,
le donne superbe, con pallida faccia,
i figli pensosi pensose guatar.

E sopra i fuggenti, con avido brando,        
quai cani disciolti, correndo, frugando,
da ritta, da manca, guerrieri venir:
li vede, e rapito d’ignoto contento,
con l’agile speme precorre l’evento,
e sogna la fine del duro servir.         

Udite! quei forti che tengono il campo,
che ai vostri tiranni precludon lo scampo,
son giunti da lunge, per aspri sentier:
sospeser le gioie dei prandi festosi,
assursero in fretta dai blandi riposi,         
chiamati repente da squillo guerrier.

Lasciar nelle sale del tetto natio
le donne accorate, tornanti all’addio,
a preghi e consigli che il pianto troncò:
han carca la fronte de’ pesti cimieri,         
han poste le selle sui bruni corsieri,
volaron sul ponte che cupo sonò.

A torme, di terra passarono in terra,
cantando giulive canzoni di guerra,
ma i dolci castelli pensando nel cor:        
per valli petrose, per balzi dirotti,
vegliaron nell’arme le gelide notti,
membrando i fidati colloqui d’amor.

Gli oscuri perigli di stanze incresciose,
per greppi senz’orma le corse affannose,        
il rigido impero, le fami durar:
si vider le lance calate sui petti,
a canto agli scudi, rasente agli elmetti,
udiron le frecce fischiando volar.

E il premio sperato, promesso a quei forti,         
sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,
d’un volgo straniero por fine al dolor?
Tornate alle vostre superbe ruine,
all’opere imbelli dell’arse officine,
ai solchi bagnati di servo sudor.         

Il forte si mesce col vinto nemico,
col novo signore rimane l’antico;
l’un popolo e l’altro sul collo vi sta.
Dividono i servi, dividon gli armenti;
si posano insieme sui campi cruenti        
d’un volgo disperso che nome non ha.

Commento di Sara Serafini Calomino

In occasione del Simposio culturale riservato agli autori e ai critici, organizzato dall’associazione “ I Tridici canali” presso il Caffè Telesio di Cosenza il 22.02.2025, ognuno dei partecipanti iscritti ha declamato testi poetici o passi scelti. L’incontro è stato preparato  sostenuto dal Presidente Prof. Francesco Calomino che ha accolto tutti con grande soddisfazione per la partecipazione dei convenuti.

Io, come testo, ho declamato il primo coro dell’Adelchi, tratto dal terzo atto della tragedia di Alessandro Manzoni. Ho fatto questa scelta per motivi sentimentali, ma forse perché all’improvviso mi sono risuonati nella mente i versi del coro manzoniano, pensando alla drammatica realtà di guerra che stiamo vivendo in questo  momento storico.

Nella tragedia “Adelchi”, infatti, Manzoni rievoca la calata dei Franchi di Carlo Magno, chiamato dal Papa Adriano nel 776 d.c. , sulla penisola italica per liberarla dall’occupazione longobarda che ormai dominava da più di due secoli sul territorio. Il coro lirico Manzoniano, in particolare, a differenza di quello della tragedia classica, rappresenta un fuoriscena, un angolo in cui l’autore riflette sulla funzione morale delle azioni umane, secondo il suo concetto dell’arte. E qui, appunto, Manzoni vede le genti italiche che, dopo secoli di servaggio e sottomissione, non hanno perduto completamente “l’antica virtu” della loro origine latina e romana, ma si ridestano da palazzi fatiscenti e piazze diroccate di fronte al rumore improvviso dei loro padroni che si disperdono impauriti per l’arrivo dei nuovi invasori. Ma se quelle genti italiche – dice Manzoni – sperano che i Franchi li possano liberare e porre fine alla condizione di servi o ridare loro quella dignità che hanno perduto dopo secoli di imbelle servaggio, si sbagliano, sono nel falso. I nuovi venuti che hanno lasciato le comodità e i piaceri delle loro case, e le proprie donne nell’angoscia, per affrontare le difficoltà di un percorso disagevole e i pericoli della guerra, non sono venuti per liberare un popolo straniero. “Quei forti”, dice Manzoni, vogliono una propria ricompensa: dominare anch’essi su una terra conquistata. “Il forte si mesce col vinto nemico, col novo signore rimane l’antico” su quelle genti che rimangono volgo e non hanno il nome di popolo. Qui il Manzoni, che ha scritto la tragedia nel 1822 in pieno romanticismo, con questa chiusa del coro allude alla condizione di schiavitù del popolo italiano con l’occupazione del Lombado-Veneto da parte dell’Austria dopo la restaurazione del 1815. Infatti questi versi , secondo lo spirito romantico patriottico del Manzoni sono una denuncia dell’inazione delle genti italiche che devono lottare per l’indipendenza e liberazione dallo straniero.

Il testo del coro è molto bello anche perché dal punto di vista metrico-linguistico mi ha dato la possibilità di seguire il ritmo incalzante del doppio senario che dà all’azione descritta un’immagine immediata della scena.

Infine, voglio ricordare come anche la figura di Adelchi, lacerata dal dolore e da una condizione di infelicità, corrisponda ai canoni del romanticismo manzoniano: la mondana potenza non è altro che vanità, destinata a dissolversi nel silenzio e tenebra, rispetto alla vita eterna e alla gloria di Dio.

Suonni – di Ciccio De Marco

Nella “Serata di Poesia” del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e Note di Antonio Martire

Suonni

di Ciccio De Marco

Intra sa neglia fitta, tinta e ‘mpusa

ca ‘mbolica Milanu paru paru

s’érramu core miu trove na scusa

ppe inchiare de suonni nu panaru.

Suonni duci sonnanti ‘ntataviglia,

‘ncutti, unu ‘nta l’atru, a lassa e piglia.

E viju, viju la Sila tutta quanta,

ccu li chiani, li cuozzi e li marelli,

‘u riscignuolu solitu chi canta

‘nta li pini conzati a sentinelli

de lu silenziu granne, granne, granne,

patrune e sutta de tutte le banne.

E viju lu mare, lu mare allegracore,

acqua lucente chi pare lavata

de l’unna, l’unna sua chi sbatte e more

supa li scuogli dintra a sbruffata.

‘A gente ricriata chi gallìa

sutt’u sule chi coce e spampinìa.

E viju lu cielu, lu cielu azzurru, vivu,

chjinu de luce, apiertu, granne granne

sup’a Calabria mia, cumu nu crivu

chi cerne l’aria e guala ci la spanna,

leggia, pulita, frisca, fina fina,

de la muntagna sinca alla marina.

E de sutta lu cielu, viju i paisi,

ohi benedica quanti, cchi abbunnanza,

su’ deci, cientu, mille paravisi

spasi allu sule, all’aria, alla speranza,

picculi e gruossi, tutti ju lle viju

o ogniunu chi me pare chillu miu.

Parranu tutti a nna vota, ‘ntra lu suonnu,

tutti ccu mia se vonnu liticare,

pare ca chiamû, pare ca me vuonnu,

pare ca gridû : -Lluocu, c’ ha de fare?

Se po’ sapire o no quannu la fruni

de jire appriessu i sordi puru tuni?

Cchi va trovannu? cchi te serva ancora?

Nun sì cuntientu? Duve sì arrivatu

de quannu sì vulutu jire fore

ca lu spaziu de cca nun t’è bastatu?

Va trova cchi poltrona o scrivania

ca t’hannu misu llà tutta ppe tia!

Va trova quanta gente chi t’adura

va trova quantu e cumu ti ricrìi

‘ntra su munnu chi cangia ura ppe ura

dintra a ssa fera, ‘ntra tutti ssi dii

ca ogni juornu li sordi, bonusia,

jettanu ccu lla pala ppe la via.

Dintra sa neglia ‘mpusa, fridda, scura

‘u fisc-cu ‘e na sirena s’abbicina

sempre cchiù forte, cumu la paura.

Piensu: – Cchid’è? N’infartu o na rapina?

‘U fisc-cu passa, s’alluntana, more

cumu lu suonnu miu dintr’a ssu core.

 Note biografiche su Ciccio De Marco – di Tonino Martire

Ciccio De Marco nacque a Perito, frazione di Pedace, oggi Casali del Manco, nel 1917 in una famiglia dove, per antica consuetudine, si respirava aria intrisa di cultura.

Compiuti gli studi classici presso il liceo “Telesio” di Cosenza, sceglie di non continuare gli studi e entra nel mondo del lavoro: questa scelta lo porta a trasferirsi a Milano, dove svolgerà il ruolo di cancelliere presso il tribunale cittadino.

Presto trova accoglienza e un suo spazio negli ambienti culturali della metropoli lombarda.

Nonostante ciò, l’amore per la sua terra ha sempre governato la sua mente e il suo cuore e spesso faceva sentire la sua voce mediante poesie e articoli pubblicati sulla rivista Iniziativa, fondata dal suo amico fraterno Ernesto Corigliano.

Nel 1963 pubblica una raccolta di versi in lingua italiana intitolata Bagliori e, nel 1983, il suo capolavoro: L’epistolario di Rosalbino.

A distanza di pochi anni dà alle stampe la raccolta di poesie in vernacolo Suonni, seguito poco dopo dal libretto Virgole.

Nel 2011 pubblica il romanzo Il mulo.

Pregevole è anche la sua produzione teatrale, portata sulla scena da diverse compagnie.

Tutta la sua produzione letteraria, che trae motivi e spunti dalla condizione umana nella vita sociale, è permeata da ironia bonaria e da sottile e arguta riflessione, tesa a provocare stupore e commozione.

Ciccio De marco finì i suoi giorni terreni a Milano, all’età di 96 anni.

‘E Cecate ‘e Caravaggio di Salvatore di Giacomo

Nella “Serata di Poesia” del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e commento di Ciccio De Rose

‘E cecate e Caravaggio

Salvatore Di Giacomo

– Dimme na cosa. T’allicuorde tu

‘e quacche faccia ca p’  ‘o munno e’ vista,

mo ca pe sempe nun ce vide cchiù?

– Si, m’allicordo; e tu? – No frato mio;

io so’ nato cecato. Accussì ‘ncielo

pe  mme murtificà, vulette Dio…

– Lassa sta’ Dio!… Quant’io ll’aggio priato,

frato, nun t’ ‘o può manco mmaggenà,

e Dio m’ha fatto addeventà cecato.

– È overo ca fa luce pe la via

‘o sole?… E comm’è ‘ sole? – ‘O sole è d’oro,

comme ‘e capille ‘e Sarrafina mia…

– Sarrafina?… E chi è? Nun vene maie?

Nun te vene a truvà? – Sì… quacche vota…

– E comm’è? Bella assaie? – Sì… bella assaie… –

Chillo ch’era cecato ‘a che nascette

suspiraie. Suspiraie pure chill’ato,

e ‘a faccia mmiez’ e mmane annascunnette.

Dicette ‘o primmo, doppo a nu mumente:

– Nun te lagnà, ca ‘e mammema carnale

io saccio ‘a voce… ‘a voce solamente… –

E se stettero zitte. E attorno a lloro

addurava ‘o ciardino, e ncielo ‘o sole

luceva, ‘o sole bello, ‘o sole d’oro…

Commento di Ciccio De Rose

Salvatore di Giacomo era nato il 13 marzo del 1860  , figlio di Francesco Saverio medico pediatra e di Patrizia Buongiorno insegnante di musica al Conservatorio S.Pietro a Maiella . Frequentò il liceo Vittorio Emanuele dove nel biennio 1876/1878 ebbe come insegnante di lettere il nostro Vincenzo Padula ( c’era tra i suoi alunni anche Nicola Zingarelli che diventerà un grande filologo ) e Padula lo aiutò nella stesura della sua prima novella “La Bellissima – Fantasia Medioevale “ . Si scrisse alla facoltà di medicina per seguire le orme paterne ma abbandonò l’Università perché scendendo una buia scala per accedere ad un pianterreno per la lezione di anatomia incrociò il bidello che portava un cassa di ossa di cadaveri che scivolando fece cadere il contenuto tra i suoi piedi . Terrorizzato per l’orribile visione scappò e non mise più piede in quella Università . Forse la scienza medica perse un valente medico , ma la letteratura , l’arte e la poesia ci guadagnarono e come !
Incominciò a scrivere e a pubblicare sul “ Corriere del Mattino “ e fu un periodo decisivo per lui perché ebbe modo di frequentare Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao che lo avvicinarono alla Napoli più verace e sofferta visitando luoghi anche di sofferenza e patimento.