Archivi categoria: CHI SIAMO

Aura Artis

Associazione Culturale Musicale Aura Artis
Viale della Repubblica, 154
87100 Cosenza
C.F. 98049910783
email: coro@auraartis.it


Curriculum Coro Polifonico Aura Artis
Il Coro Polifonico Aura Artis nasce nel 1994 a Cosenza, dalla passione di un gruppo di amici
per la musica vocale.
Il repertorio dell’Aura Artis è sempre eterogeneo, abbraccia autori classici, moderni e
contemporanei ed è costituito da brani assai diversi fra loro: dal mottetto al pezzo vocale, dal
madrigale alle canzoni popolari. Le attività di studio del Coro si sono concentrate spesso
nell’approfondimento e nella diffusione della letteratura corale di varie culture straniere,
nonché nella ricerca e nello studio del patrimonio musicale calabrese.
Il Coro si è esibito in numerosi concerti e concorsi in tutta Italia ricevendo premi e
riconoscimenti in rassegne nazionali di musica vocale. Alcuni autori hanno scritto brani
destinandoli all’esecuzione, in prima assoluta, da parte dell’Aura Artis.
Nel 2006 ha inciso per la Phoenix brani di Mozart per coro maschile e orchestra, nel 2011 ha
pubblicato il CD “Da quella bella bocca”, in cui troviamo brani di madrigalisti calabresi del
XVI e XVII secolo, mentre nel 2013 è stato inciso il CD “A tu lado”, una rivisitazione a
cappella dei più noti tanghi argentini.
Tra i premi ricevuti si cita il riconoscimento ottenuto al Concorso corale nazionale Fanum
Fortunae, tenutosi a Fano a giugno del 2023.
La direzione del coro è affidata al M° Saverio Tinto, maestro collaboratore è il M° Olga
Rovito.

www.auraartis.it

 www.facebook.com/CoroPolifonicoAuraArtis/?locale=it_IT

https://www.instagram.com/coroauraartis

I TRIDICI CANALI

“I TRIDICI CANALI” è un’associazione fondata il 19/12/2011, che persegue esclusivamente finalità culturali e ha lo scopo di difendere la tradizione linguistica dialettale dell’area cosentina, ricercarne le radici e raccogliere materiale linguistico inerente, diffondere opere dialettali di sicuro valore.

Attualmente i soci fondatori e ordinari sono 35, i soci onorari 5, i soci sostenitori 54 e gli altri amici nella chat Whatsapp 24.

Le cariche sociali attuali sono :

Presidente : Francesco Calomino

Segretaria : Marialuigia Campolongo

Tesoriere : Luigi Speciale

Comitato Direttivo : Francesco Calomino, Marialuigia Campolongo, Luigi Speciale, Antonio Martire, Antonio De Marco, Vittorino Caruso, Vincenzo Ferraro

Dalla fondazione a oggi ha realizzato una cinquantina di eventi tra convegni, recital, gite, simposi, producendo anche alcuni filmati su DVD.

Ha in corso un’accordo di collaborazione di ricerca con il laboratorio di fonetica Labphon dell’Università della Calabria e un protocollo d’intesa con la Biblioteca nazionale di Cosenza.

 sito web :

https://ass–culturale-per-il-dialetto-cosentino-i-tridici-canali.webnode.it

pagina fb:

https://www.facebook.com/groups/3491101464551628?locale=it_IT

ARS ENOTRIA

L’Associazione Culturale Ars Enotria è nata nel 1997 sul territorio calabrese per promuovere e diffondere le arti, per far conoscere la storia della Calabria e i suoi valori millenari, per contribuire a valorizzare il patrimonio culturale, artistico e ambientale. E’ riuscita in questo intento anche con itinerari artistico – musicali, soprattutto nei borghi e in altri luoghi poco conosciuti ma ricchi di bellezza.

Assumendo la veste di Ente di Terzo Settore vuole oggi suscitare interesse e attenzione nella cittadinanza, ponendosi sul territorio come punto di riferimento costante e attento ad una visione della cultura che accresce le coscienze di ognuno.

Ars Enotria, sin dall’inizio delle sue attività, ha inteso far conoscere giovani artisti calabresi e apprezzarne i talenti per cui sono nati al suo interno vari gruppi musicali. Fra tutti è emblematico e significativo l’Ars Enotria Ensemble che, dopo un accurato lavoro di ricerca di musiche popolari del nostro territorio nella Biblioteca Civica di Cosenza, seguito da una pregevole trascrizione per strumenti classici (violino, viola, violoncello, arpa e canto), l’ha divulgato trasmettendo l’immagine della cultura locale in Italia e all’Estero.

Frutto di tale lavoro sono stati numerosi concerti, pubblicazioni discografiche e premi prestigiosi.

Nel 2019 è nato il Laboratorio Orchestrale “Ars Enotria” con l’esecuzione della Favola Musicale “Il coccodrillo e la scarpa” di Pietropaolo Morrone che è risultata di notevole valenza educativa e didattica in quanto i ragazzi sono stati incentivati al rispetto paesaggistico ed ambientale.

Dopo la forzata pausa Covid il Laboratorio Orchestrale, unico nel suo genere nel nostro territorio, ha ripreso egregiamente a funzionare a cadenza bisettimanale.

Convinti che la musica aiuta i ragazzi a crescere, li educa consapevolmente al concetto e alla pratica della parità e del rispetto, oggi, più che mai, in questo mondo individualista, materialista, di incertezze, essere vicini ai giovani, instaurare un dialogo tra giovani ed adulti, tra Allievi e Maestri, creare un’alleanza intergenerazionale è fondamentale. Grazie all’impegno e alla passione di Maestri motivati, ogni Concerto diventa un evento. Il loro entusiasmo fa sì che Maestri e Allievi, condividendo lo stesso interesse, sembrano uniti per un inno alla vita.

Il gruppo storico – letterario di Ars Enotria sta conducendo un’accurata ricerca sugli Enotri, antico popolo di Calabria e di Lucania, per conoscere e diffondere anche nelle scuole le nostre origini e sentirci forti nella nostra identità in qualità di cittadini europei.

Al termine saranno organizzati itinerari nei luoghi più suggestivi dell’hinterland cosentino.