Tutti gli articoli di wp_13764496

Le erbe di San Francesco

Mercoledì 2 aprile ore 17.30 nel Museo dei Brettii e degli Enotri, nell’ambito di LIBRI IN COMUNE, presenteremo il libro
“LE ERBE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA” di Carmine Lupia e Giancarlo Statti,un viaggio unico tra le intuizioni botaniche di San Francesco di Paola.
Saranno presenti :
L’editore Florindo Rubbettino e Nathalie Crea, che parlerà del Cammino di San Francesco di Paola.
Dialogherà con gli autori Emilio Salatino, direttore dell’ISSR San Francesco di Sales di Rende.
La moderazione dell’incontro sarà a cura di Antonietta Cozza, Consigliera Comunale con delega alla Cultura del Comune di Cosenza.
Vi aspettiamo. Festeggeremo degnamente il nostro SANTO 

Minerali della Calabria

La Calabria rappresenta, tra le regioni dell’Italia meridionale, un unicum geologico caratterizzato dalla presenza di rocce metamorfiche provenienti anche dalle porzioni più profonde della crosta continentale europea, antiche intrusioni di rocce granitiche, frammenti della crosta oceanica della Tetide e rocce sedimentarie tipiche dell’Appennino meridionale che si ferma al Pollino. La varietà e ricchezza di mineralizzazioni ne hanno fatto fin dall’antichità una terra intensamente sfruttata per le risorse del sottosuolo.

A fronte delle secolari attività minerarie e delle numerose scoperte e pubblicazioni scientifiche risalenti per lo più agli ultimi decenni del XIX secolo e fino ai primi del Novecento, la mancanza di un diffuso collezionismo mineralogico ha condizionato finora la conoscenza e la conservazione del ricco patrimonio mineralogico regionale. In questo volume sono descritti i minerali più rappresentativi, dal punto di  vista collezionistico, rinvenuti in numerosi anni di ricerca, inseriti nel contesto geologico in cui si sono formati.

Insieme alle foto dei minerali, raffigurati anche con tecniche di macro e microfotografia ed al microscopio elettronico a scansione, sono presenti foto ambientali oltre che originali foto storiche delle coltivazioni minerarie del passato a cui è stato dato ampio spazio nel  testo.

La bibliocabina

Antonietta Cozza, delegata alla cultura del comune di Cosenza, e la sua bibliocabina in piazza Loreto

Benvenuti nella  Bibliocabina, uno spazio per condividere l’amore per i libri! Per mantenere questo luogo accogliente e funzionale, segui queste semplici indicazioni:

1. Prendi un libro, lascia un libro

Se prendi un libro, lascia un altro libro al suo posto (se possibile). Così tutti possono trovare qualcosa di interessante.

2. Rispetta i libri e lo spazio

Non danneggiare i libri o l’interno della bibliocabina. Mantienila pulita e in ordine.

3. Niente materiale inappropriato

Lascia solo libri adatti a tutte le età. Evita di inserire materiale offensivo o in cattive condizioni.

4. Non accumulare

Prendi solo i libri che intendi leggere. Questo spazio è per tutti, non per collezionare.

5. Condividi il piacere della lettura

Se possibile, lascia una breve nota o un commento nel libro che hai letto, per ispirare il prossimo lettore.

6. Segnala i problemi

Se noti danni o un uso improprio della bibliocabina, contatta chi la gestisce (vedi i contatti indicati da decidere)

Grazie per contribuire a mantenere vivo questo spazio di condivisione!