Comitato Dante Alighieri Cosenza

BREVE STORIA DEL COMITATO DANTE ALIGHIERI DI COSENZA

Da Cronaca di Calabria si ricava la notizia della costituzione del comitato, contenuta nel n. 6 del 7 febbraio 1895 dove si legge: <<Nel pomeriggio di Domenica scorsa, nella Sala dell’Accademia Cosentina, si sono riuniti gli aderenti alla lega Dante Alighieri per eleggere il comitato. Riuscirono eletti: il provveditore agli studi Silvio Jannuzzi, presidente; consiglieri: Le Pera, De Chiara, D’Andrea e De Filippis, tesoriere: Zumbini>>. Appare già  tra i consiglieri il nome di Stanislao De Chiara  che ne fu il presidente nel 1914 . Studioso di Dante e presidente dell’Accademia cosentina. Si dedicò con molto fervore allo studio e alla diffusione del culto di Dante  in Calabria. Esordì con un Saggio sul   V canto dell’Inferno, che gli procurò aspre critiche, ma anche gli autorevoli consensi, tra gli altri, del Carducci e del Giuliani. L’opera sua più notevole è il volume Dante e la Calabria, che rappresenta  uno dei più notevoli esempi di studi regionali dedicati a Dante alla fine dell’Ottocento (da una nota della Treccani)…   nelle  elezioni   dell’11 Giugno del 1913 da cui risulta presidente appunto De Chiara, è molto interessante leggere i nomi dei personaggi eletti nel comitato, dove esistono le due sottosezioni maschile e femminile, e con Stanislao de Chiara risulta eletta la nobildonna Anna Bombini Guzzolini. Tra i vicepresidenti troviamo la nobildonna Giuseppina Mancini De Matera,  moglie di Pietro Mancini e madre del ministro on. Giacomo; il senatore Francesco Mele e tra i consiglieri Il prof. Bernardino Alimena che sarà anche presidente dell’Accademia Cosentina; il prof. Nicola Misasi; l’avv. Nicola Serra, la signora Ermanna Carci Caneschi … Nell’ultimo  numero di maggio 2014 di Iniziativa, il periodico a cura dell’avv. Ernesto Corigliano, nella rubrica “Cosenza cent’ anni fa’ … Maggio 2014” si legge testualmente: “25 maggio: Il Consiglio Direttivo della Sezione cosentina della Dante Alighieri ha nominato vice presidente la distinta signora Sansone, consorte del Prefetto …Inoltre ha aperto tra i soci  una sottoscrizione in favore della Biblioteca Civica, che si trova in una situazione difficile”. ( Sono passati cento anni e la situazione non è cambiata!).

Un momento importante è stato il LVII  Congresso Internazionale mentre era presidente del Comitato il  prof. Alfonso Converso, nel settembre 1964 che si svolse nella sede del Comune in piazza dei Bruzi. : tema del congresso: ” Lingua  e Cultura Italiana nell’America Latina”.

Al congresso parteciparono 21 paesi , molti comitati del sud America, circa 400 congressisti. Presidente del Congresso il Ministro Giovanni di Giura, segretario il segretario generale della Dante, il Comm. Dott. Filippo Caparelli ( di origine di Mongrassano). Presenti, oltre al Comitato di Presidenza ( formato dal Presidente Cav. del Lav. Ministro Giovanni di Giura e dai Vice Presidenti: Sen. Orazio Condorelli -Prof. Alfonso Converso – Gen. Giovanni Magli -Avv. Dionisio Petrella – Gr. Uff. Alberto Zacco) e vari Consigleri Centrali, Autorità politiche, civili, militari e religiose tra cui, il Ministro dei Lavori Pubblici, Giacomo Mancini, il Sottosegretario all’Agricoltura, Dario Antoniozzi, il vice sindaco, Avv. Michele Cozza.

 Gli anni settanta presentano alti e bassi. Una figura importante della città è quella dello storico Gustavo Valente che ricoprì il  ruolo di  reggente dopo la morte dell’allora presidente, il prof. Carmine Ruffolo. Dopo un periodo di quasi inattività, nell’81 rinasce ad opera della prof.ssa Rosina Toscano che viene eletta presidente e che ritorna a fare la presidente dopo un breve periodo di presidenza del prof. Antonio Petrassi che si entusiasma alla Dante dopo avere avuto la possibilità di conoscere il comitato di Boston durante un congresso medico.

Dal 2003 a tutt’oggi ricopre la carica di presidente eletta la prof.ssa Maria Cristina Parise Martirano  con sede presso il liceo Lucrezia della Valle di Cosenza. Potendo contare sulla rete di relazioni, personali di famiglia e della Società Dante Alighieri è riuscita a realizzare eventi di grande richiamo nel territorio.  Dal giorno 15 Giugno 2015 il Comitato si è costituito in Associazione autonoma affiliata alla Società Dante Alighieri con durata illimitata ( vedi in allegato Atto costitutivo e Statuto).

Attività del Comitato Dante Alighieri – Presidente Maria Cristina Parise Martirano

Molte sono le attività che porta avanti il comitato. Importantissime e di grande successo, tra tutte le altre si ricordano,  in collaborazione con la Sede Centrale – sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica- le tre grandi mostre portate a Cosenza: Gran sera, Dalla Hollywood sul Tevere alla moda degli anni 50 in Palazzo Arnone, ( settembre-ottobre 2004 )  con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni A.A.A. della; la Mostra itinerante Dove il sì suona… (curata dal prof. Luca Serianni per la Società Dante Alighieri e inaugurata agli Uffizi di Firenze alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi) (ottobre- novembre 2007). Il paesaggio italiano nella Divina Commedia curata dal prof. Francesco Sisinni (per il Congresso Internazionale della Dante tenutosi a Torino, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia)( maggio-giugno 2011); e  Queste ultime due mostre si sono tenute nei siti della Biblioteca Nazionale, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali.

… Dalla Dante a Cosenza è nata una Compagnia teatrale ATTORI PER CASO che,  con il dramma “Sibari città della dolce vita” ha partecipato alle celebrazioni del Columbus Day a Stamford  e a New York ( ottobre 2012),sfilando sul carro della CULTURA ITALIANA nel mondo. Il Comitato collabora con la Cattedrale, dove tra l’altro ha organizzato per qualche anno le edizioni della via Crucis ( portate avanti dall’associazione  Anima Longobucchese,  con canti tradizionali del settecento sui versi del Metastasio). Il Comitato è gemellato con il Comitato di Siviglia e collabora ed ha collaborato  con:  i Comitati Dante Alighieri di altre città italiane ed estere, oltre che con quello di Siviglia, con i comitati di : Buenos Aires, Milano, Reggio Calabria, Crotone,  Vibo Valentia, Bolzano….collabora ancora con  la Biblioteca Civica e la Biblioteca Nazionale di Cosenza ( attraverso un SALOTTO LETTERARIO) , l’Archivio di Sato, la Fondazione Carical, l’Accademia Cosentina in particolare per la lectura Dantis (con l’Accademia ha un rapporto particolare essendo la Dante nata in seno all’Accademia stessa ed avendo condiviso con questa molti presidenti) . Ha collaborato con il Conservatorio Musicale “S. Giacomantonio” di Cosenza; la Caritas regionale; il MAON di Rende; l’Associazione Nazionale Carabinieri, i club service della città e oltre : Rotary, Lyon, Kiwanis, Fidapa, Soroptimist , Inner Wheel , ecc.. le associazioni culturali,  le scuole della provincia,  il Comune attraverso il Teatro Rendano, la Commissione Cultura e-  quando erano attive – le circoscrizioni. Ha rapporti con l’Università di Yale e mantiene contatti stretti con l’associazione di nostri emigrati “Figli di Rose” di Monroe (New York) … Collabora con l’Associazione Musicale di Mendicino e la Banda Musicale “Città di “Mendicino” del Maestro Maurizio Filippelli. Collabora con l’ASIT, la Lega Tumori, l’AIRC. Con la Società Dante Alighieri e I Parchi Letterari ha fondato il PARCO ERNST BERHARD di FERRAMONTI  nel gennaio 2018. Organizza ogni anno la GIORNATA della DANTE come da statuto . Memorabile la edizione straordinaria ( gennaio 2016) organizzata per i 100 anni dalla nascita dell’on. Giacomo Mancini nel Teatro Rendano di Cosenza. La edizione ordinaria del 29 maggio 2016 in VILLA COMUNALE con l’orchestra del Liceo Lucrezia della Valle e sfilata in città delle auto storiche. La edizione 29 maggio 2017 con le scuole di ogni ordine e grado della città nella CITTA’ DEI RAGAZZI. Ha goduto del patrocinio della Regione Calabria, della Provincia, del Comune di Cosenza, della Fondazione Carical, del Ministero Beni Culturali, dell’ambasciata del Cile e dell’Argentina. ..Ha  convenzioni con l’Università, con alcuni CTP ora CPIA e con le Scuole per i corsi di Italiano 2, ma soprattutto per la Certificazione PLIDA. Organizza presentazioni di libri, concerti, mostre, letture dantesche tra cui alcune memorabili: oltre a quelle del prof. Sisinni, quelle del prof. Antonio Piromalli, del prof.Walter Mauro, del prof. Giuseppe Mazzotta della Yale University, del Prof. Giovanni Sapia rettore dell’Università popolare di Rossano, dell’avv. Ernesto d’Ippolito, del prof. Mario Bozzo, del prof. Francesco Bausi dell’Unical, della prof. Teresina Ciliberti… giusto per citare qualche nome… spettacoli teatrali Ha pubblicato un libro su Dante “L’EDEN DI DANTE” del prof. Aldo Coppa per la casa editrice Lionello Giordano di Cosenza. Ha collaborato al progetto nazionale IN VIAGGIO CON DANTE del regista Lamberto Lambertini offrendo la possibilità di riprendere alcune immagini di Cosenza per inserirle nell’importante film. Ha in attivo un GRUPPO GIOVANILE che ha partecipato a Grosseto al Congresso Internazionale dei Giovani della Dante Alighieri. Guarda con estremo interesse al mondo giovanile e alla scuola. La maggior parte delle attività si svolgono nel Centro Storico di Cosenza perché una delle maggiori finalità è quello di farlo conoscere e valorizzare. Ha ospitato una edizione del PREMIO STREGA approfittando della convenzione che la Società ha stretto con la Fondazione BELLONCI. Collabora con l’Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale.

Organizza gite per valorizzare e fare conoscere il nostro territorio, premi per la scuola, e il Premio Dante Alighieri rivolto a personaggi cosentini particolarmente distintisi. Tra i premiati: l’avv. Corigliano, il poeta Ciccio De Marco, la prof. Rosanna Piemonte (alla memoria), il prof. Leopoldo Conforti, il maestro pianista Fabio Falsetta, la dott.ssa Ermanna Carci Greco, la prof.ssa Anna Lucente Giannicola, la signora Renata Antoniozzi, la preside Rosina Toscano De Rose, il Rettore della Sapienza, il prof. Eugenio Gaudio, il prof. dott. Antonio Petrassi, la giornalista Laura Chimenti, la cantante  Rosa Martirano, l’ anatomopatologo Francesco Callea, il professore Gabriel Niccoli. Il fiore all’occhiello della Dante è la sua attività in favore degli stranieri per rendere attuale la convivenza pacifica tra le diverse culture, garantendo loro, nelle terre di origine ed in Italia, la conoscenza della lingua italiana che è il primo veicolo di comunicazione che rende possibile la conoscenza ed il rispetto reciproci, fondamentali in una società multiculturale affinché la diversità diventi occasione di crescita . Per questo il Comitato di Cosenza è diventato Centro Certificatore PLIDA ed ha organizzato in provincia, con docenti specializzati, Corsi di Italiano alcuni gratuiti –nelle allora circoscrizioni IV e I di Cosenza   e nei CTP anche nella CASA CIRCONDARIALE di Paola –  un corso finanziato dalla Provincia- Assessorato alla Cultura, ma soprattutto è chiamato a sostenere gli esami PLIDA di tutti i livelli, in quanto la Dante è uno dei quattro Enti abilitati a rilasciare una certificazione riconosciuta in tutta Europa. In questo ambito collabora ed ha collaborato con il CENTRO IMMIGRATI provinciale organizzando tra l’altro una conviviale multietnica nell’androne del Liceo L. della Valle di Cosenza ed una memorabile giornata dal titolo “IL PANE CHE UNISCE” con la panificazione diretta di vari tipi di pane presso il forno Occhiuto nel lungo Crati Dante Alighieri di Cosenza, al quale hanno partecipato almeno quindici etnie diverse con il loro tipico  pane ed un convegno nella casa della Cultura sul valore storico, culturale, sociale, religioso, simbolico del pane, con numerosi relatori. Con l’entrata in vigore della Legge n. 132 del 1/12/2018,  per cui gli stranieri che richiederanno la cittadinanza italiana saranno chiamate a dimostrare la conoscenza dell’italiano il Certificato PLIDA  B1 è molto richiesto a questo scopo. Ultimamente grande successo hanno riscosso i cinque appuntamenti tra giugno e luglio 2020, che dopo la chiusura della pandemia, hanno consentito la ripresa delle attività culturali  in presenza  in città.  Gli incontri si sono svolti nella Villa Vecchia di Cosenza, presso il gazebo che si affaccia su piazza XV marzo, sotto il titolo IN VILLA CON DANTE tra Musica e Poesia, a cura del Maestro Salvatore De paola e dei soci del Comitato.

Per la rassegna stampa si rimanda nella pagina facebook Società Dante Alighieri Comitato di Cosenza  e su Internet dove sono ospitate le varie ed ultime attività .