Suonni – di Ciccio De Marco

Nella “Serata di Poesia” del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio

Lettura e Note di Antonio Martire

Suonni

di Ciccio De Marco

Intra sa neglia fitta, tinta e ‘mpusa

ca ‘mbolica Milanu paru paru

s’érramu core miu trove na scusa

ppe inchiare de suonni nu panaru.

Suonni duci sonnanti ‘ntataviglia,

‘ncutti, unu ‘nta l’atru, a lassa e piglia.

E viju, viju la Sila tutta quanta,

ccu li chiani, li cuozzi e li marelli,

‘u riscignuolu solitu chi canta

‘nta li pini conzati a sentinelli

de lu silenziu granne, granne, granne,

patrune e sutta de tutte le banne.

E viju lu mare, lu mare allegracore,

acqua lucente chi pare lavata

de l’unna, l’unna sua chi sbatte e more

supa li scuogli dintra a sbruffata.

‘A gente ricriata chi gallìa

sutt’u sule chi coce e spampinìa.

E viju lu cielu, lu cielu azzurru, vivu,

chjinu de luce, apiertu, granne granne

sup’a Calabria mia, cumu nu crivu

chi cerne l’aria e guala ci la spanna,

leggia, pulita, frisca, fina fina,

de la muntagna sinca alla marina.

E de sutta lu cielu, viju i paisi,

ohi benedica quanti, cchi abbunnanza,

su’ deci, cientu, mille paravisi

spasi allu sule, all’aria, alla speranza,

picculi e gruossi, tutti ju lle viju

o ogniunu chi me pare chillu miu.

Parranu tutti a nna vota, ‘ntra lu suonnu,

tutti ccu mia se vonnu liticare,

pare ca chiamû, pare ca me vuonnu,

pare ca gridû : -Lluocu, c’ ha de fare?

Se po’ sapire o no quannu la fruni

de jire appriessu i sordi puru tuni?

Cchi va trovannu? cchi te serva ancora?

Nun sì cuntientu? Duve sì arrivatu

de quannu sì vulutu jire fore

ca lu spaziu de cca nun t’è bastatu?

Va trova cchi poltrona o scrivania

ca t’hannu misu llà tutta ppe tia!

Va trova quanta gente chi t’adura

va trova quantu e cumu ti ricrìi

‘ntra su munnu chi cangia ura ppe ura

dintra a ssa fera, ‘ntra tutti ssi dii

ca ogni juornu li sordi, bonusia,

jettanu ccu lla pala ppe la via.

Dintra sa neglia ‘mpusa, fridda, scura

‘u fisc-cu ‘e na sirena s’abbicina

sempre cchiù forte, cumu la paura.

Piensu: – Cchid’è? N’infartu o na rapina?

‘U fisc-cu passa, s’alluntana, more

cumu lu suonnu miu dintr’a ssu core.

 Note biografiche su Ciccio De Marco – di Tonino Martire

Ciccio De Marco nacque a Perito, frazione di Pedace, oggi Casali del Manco, nel 1917 in una famiglia dove, per antica consuetudine, si respirava aria intrisa di cultura.

Compiuti gli studi classici presso il liceo “Telesio” di Cosenza, sceglie di non continuare gli studi e entra nel mondo del lavoro: questa scelta lo porta a trasferirsi a Milano, dove svolgerà il ruolo di cancelliere presso il tribunale cittadino.

Presto trova accoglienza e un suo spazio negli ambienti culturali della metropoli lombarda.

Nonostante ciò, l’amore per la sua terra ha sempre governato la sua mente e il suo cuore e spesso faceva sentire la sua voce mediante poesie e articoli pubblicati sulla rivista Iniziativa, fondata dal suo amico fraterno Ernesto Corigliano.

Nel 1963 pubblica una raccolta di versi in lingua italiana intitolata Bagliori e, nel 1983, il suo capolavoro: L’epistolario di Rosalbino.

A distanza di pochi anni dà alle stampe la raccolta di poesie in vernacolo Suonni, seguito poco dopo dal libretto Virgole.

Nel 2011 pubblica il romanzo Il mulo.

Pregevole è anche la sua produzione teatrale, portata sulla scena da diverse compagnie.

Tutta la sua produzione letteraria, che trae motivi e spunti dalla condizione umana nella vita sociale, è permeata da ironia bonaria e da sottile e arguta riflessione, tesa a provocare stupore e commozione.

Ciccio De marco finì i suoi giorni terreni a Milano, all’età di 96 anni.