Nella “Serata di Poesia” del 22 febbraio 2025 al Caffè Telesio
Lettura e commento di Ciccio De Rose
‘E cecate e Caravaggio
Salvatore Di Giacomo
– Dimme na cosa. T’allicuorde tu
‘e quacche faccia ca p’ ‘o munno e’ vista,
mo ca pe sempe nun ce vide cchiù?
– Si, m’allicordo; e tu? – No frato mio;
io so’ nato cecato. Accussì ‘ncielo
pe mme murtificà, vulette Dio…
– Lassa sta’ Dio!… Quant’io ll’aggio priato,
frato, nun t’ ‘o può manco mmaggenà,
e Dio m’ha fatto addeventà cecato.
– È overo ca fa luce pe la via
‘o sole?… E comm’è ‘ sole? – ‘O sole è d’oro,
comme ‘e capille ‘e Sarrafina mia…
– Sarrafina?… E chi è? Nun vene maie?
Nun te vene a truvà? – Sì… quacche vota…
– E comm’è? Bella assaie? – Sì… bella assaie… –
Chillo ch’era cecato ‘a che nascette
suspiraie. Suspiraie pure chill’ato,
e ‘a faccia mmiez’ e mmane annascunnette.
Dicette ‘o primmo, doppo a nu mumente:
– Nun te lagnà, ca ‘e mammema carnale
io saccio ‘a voce… ‘a voce solamente… –
E se stettero zitte. E attorno a lloro
addurava ‘o ciardino, e ncielo ‘o sole
luceva, ‘o sole bello, ‘o sole d’oro…
Commento di Ciccio De Rose
Salvatore di Giacomo era nato il 13 marzo del 1860 , figlio di Francesco Saverio medico pediatra e di Patrizia Buongiorno insegnante di musica al Conservatorio S.Pietro a Maiella . Frequentò il liceo Vittorio Emanuele dove nel biennio 1876/1878 ebbe come insegnante di lettere il nostro Vincenzo Padula ( c’era tra i suoi alunni anche Nicola Zingarelli che diventerà un grande filologo ) e Padula lo aiutò nella stesura della sua prima novella “La Bellissima – Fantasia Medioevale “ . Si scrisse alla facoltà di medicina per seguire le orme paterne ma abbandonò l’Università perché scendendo una buia scala per accedere ad un pianterreno per la lezione di anatomia incrociò il bidello che portava un cassa di ossa di cadaveri che scivolando fece cadere il contenuto tra i suoi piedi . Terrorizzato per l’orribile visione scappò e non mise più piede in quella Università . Forse la scienza medica perse un valente medico , ma la letteratura , l’arte e la poesia ci guadagnarono e come !
Incominciò a scrivere e a pubblicare sul “ Corriere del Mattino “ e fu un periodo decisivo per lui perché ebbe modo di frequentare Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao che lo avvicinarono alla Napoli più verace e sofferta visitando luoghi anche di sofferenza e patimento.