SOROPTIMIST INTERNATIONAL COSENZA

L’ ASSOCIAZIONE Soroptimist International (SI) è un’organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. È voce universale per le donne che si esprime attraverso la presa di coscienza (awareness), il sostegno (advocacy) e l’azione (action).

Valori: Soroptimist International sostiene i Diritti Umani per tutti, la pace nel mondo e il buonvolere internazionale, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo sostenibile, il volontariato e l’amicizia.

Mission: Le Soroptimiste realizzano progetti, promuovono azioni e creano opportunità attraverso la rete globale delle Socie e la cooperazione internazionale affinché tutte le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare le loro aspirazioni e creare nel mondo forti comunità pacifiche.

Nato ad Oakland (USA) nel 1921, è diffuso in 120 Paesi e conta circa 3.000 Club, per un totale di 66.000 Socie.

I Club dei singoli Paesi compongono le Regioni e le Unioni nazionali, a loro volta raggruppate in cinque Federazioni: Africa (SIAF), Americhe (SIA), Europa (SIE), Gran Bretagna e Irlanda (SIGBI) e Sud Ovest Pacifico (SISEAP) che fanno capo al Soroptimist International, al cui vertice è la Presidente Internazionale.

Soroptimist International è presente con status consultivo in 7 Centri delle Nazioni Unite (New York, Ginevra, Vienna, Roma, Parigi, Nairobi, Bangkok) ove le Rappresentanti assicurano efficacemente che la voce delle donne e delle ragazze di tutto il mondo sia ascoltata e inclusa nel processo decisionale internazionale.

Le Soroptimiste si impegnano in progetti per migliorare l’accesso delle donne all’istruzione, per chiedere opportunità di emancipazione economica, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza contro le donne, per chiedere la massima qualità dell’assistenza sanitaria, per un ambiente più sostenibile e per sensibilizzare la società civile su queste tematiche e fare pressione presso le istituzioni e i governi indirizzando le politiche pubbliche sociali, economiche e legislative a favore delle donne.

Attraverso Soroptimist International Foundation vengono sostenuti e realizzati progetti internazionali per favorire i progressi nell’istruzione, alleviare la povertà, promuovere i diritti ed aiutare le donne e le ragazze a raggiungere il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare aspirazioni di avere una voce paritaria nelle comunità in tutto il mondo.

Il programma della Presidente del SI del biennio 2024-2025 Siew Yong Gnanalingam, ispirato dal motto Salvare la Madre Terra, salvare il Futuro, è volto a promuovere – attraverso educazione, consapevolezza ed azione – un movimento globale di cambiamento per mantenere in salute il nostro pianeta e consegnarlo così alle generazioni future.

Soroptimist International d’Italia (SII) ha proprie rappresentanti nel Comitato Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e nell’Osservatorio per l’integrazione delle politiche per la parità di genere presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità. Ha una propria rappresentante nel CNDI (Consiglio Nazionale Donne Italiane), è inoltre parte della “Rete per la Parità” e della Rete associativa “Inclusione Donna”. Fa parte del Comitato italiano del W7 2024, il gruppo ufficiale del G7 sulle pari opportunità che ha l’obiettivo di promuovere proposte sull’uguaglianza di genere e sui diritti delle donne per tracciare le linee del W7 2024 a guida italiana.

Soroptimist ha sottoscritto Protocolli d’intesa tra gli altri con l’Arma dei Carabinieri e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno per la realizzazione di “Una stanza tutta per sé, locali idonei all’ascolto protetto di donne e altre vittime vulnerabili, con il Ministero della Giustizia-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria per la “realizzazione di percorsi formativi e laboratoriali in favore della popolazione detenuta femminile”, con il Ministero dell’Istruzione per “promuovere l’avanzamento della condizione femminile, prevenire e contrastare la discriminazione di genere mediante un corretto percorso formativo in ambito scolastico”, con l’Anci (Ass. nazionale dei Comuni italiani) per “avviare azioni di sensibilizzazione e promuovere maggiori forme di partecipazione delle donne nei processi decisionali” con particolare attenzione alla Rigenerazione urbana.

Adriana Macchi è la Presidente del Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25.

Il suo motto: Valore del rispetto – Unione nell’impegno

I NOSTRI OBIETTIVI

Educazione, formazione, culture di genere e lotta agli stereotipi

Empowerment e contrasto alle diseguaglianze

Contrasto alla violenza e diritti umani

Salute, sicurezza alimentare e medicina di genere

Sviluppo sostenibile

. IL CLUB di COSENZA

      Il club di  Cosenza compirà quest’anno il suo  primo cinquantennio. Fondato a settembre del 1974, ha lavorato negli anni in una realtà molto variegata, con l’obiettivo dell’emancipazione femminile, in particolare negli ambienti più disagiati, allargando la propria azione ai giovani e all’infanzia, con progetti qualificati, che hanno coinvolto la città e il suo interland, affinché la propria azione fosse ancora più efficace e proiettata verso il futuro. In particolare in questa direzione sono da ricordare progetti miranti alla prevenzione per la salute femminile e cardiologica; progetti  di educazione alla parità di genere, a partire dalle classi di scuola primaria; all’ inclusione, alla promozione dei diritti umani, al contrasto della violenza di genere, con un service permanente, il progetto Orange, che da anni collega il 25 novembre all’ 8 marzo. In quest’ultimo ambito, in particolare, il Soroptimist Club di Cosenza ha portato a termine un progetto complesso, fortemente voluto a livello nazionale: la realizzazione della “Stanza tutta per sé”, ovvero una stanza elegante e confortevole,  dotata di audio -registrazione, presso la locale Stazione Provinciale dei Carabinieri, dove le donne, ed eventualmente i loro bambini, possano sentirsi accolte, qualora raggiungano la stessa per una denunzia di violenza, e  si sentano libere di dire la propria esperienza.

Ha realizzato inoltre un service importante quale lo sportello di consulenza  legale gratuita per le donne n difficoltà; ha promosso una continua azione culturale per la valorizzazione della professionalità femminile, con  particolare riguardo  alle professioni del mondo tecnico-scientifico. Il progetto “l’Alfabeto delle donne”, una professionalità per ciascuna lettera dell’alfabeto, diventato poi un libro (ed. Edibios Cosenza 2017),  ha vinto, nel 2017, il secondo premio del Soroptimist International d’Europa, in quanto  valorizzava appieno il  progetto educativo nazionale ed europeo diretto alle giovani donne, affinché abbracciassero le discipline STEM, negli studi universitari. Obiettivo tuttora perseguito a livello nazionale e locale. L’azione del Club di Cosenza, è molto presente nel territorio cittadino, ma anche in quello provinciale, distinguendosi per l’efficacia. Ne sono esempio service quali “ SI sostienein carcere”, in particolare a favore di donne recluse nel carcere  di Castrovillari. Mentre, a livello cittadio hanno avuto grande efficacia progetti quali  “!La città che vorrei, con il coinvolgimento dei giovani; quello finalizzato all’Educazione finanziaria di donne e giovani;  e poi “ Donne e sport” ; “Si –restaura” che ha coinvolto studentesse dell’Unical, le quali hanno studiato e poi curato il restauro di frammenti di affreschi, ritrovati all’interno del Duomo  della città.